Immersione a Relitto Thistlegorm (stretto di Gubal)
Immergersi su un relitto è un’esperienza davvero emozionante, perché fluttuando tra lamiere apparentemente inanimate non si può fare a meno di immaginare la storia dell’imbarcazione sommersa.
Nel nord del Mar Rosso, ad una distanza di 19 miglia da Ras Mohammed e 31 da Sharm El-Sheikh, giace un relitto eccezionale per completezza e ricchezza.
E’ il Thistlegorm, uno dei siti subacquei più famosi al mondo, un luogo straordinario che ha trasformato una dolorosa pagina di storia in un’oasi di vita marina.
Il Thistlegorm era una nave da trasporto battente bandiera inglese che riforniva l’esercito della Gran Bretagna impegnato nella campagna del Nord Africa.
Per poter raggiungere le armate stanziate in Egitto e Cirenaica (l’odierna Libia) la nave dovette circumnavigare il continente africano perché il Mediterraneo era controllato dalle forze tedesche.
Giunto sul Mar Rosso il cargo ricevette l’ordine di ancorarsi nello Stretto di Gubal in attesa di poter attraversare il Canale di Suez, temporaneamente ostruito da una nave che aveva urtato una mina tedesca. Ma nella notte tra il 5 e il 6 Ottobre del 1941 due bombardieri Tedeschi provenienti dalla base aerea di Creta lo avvistarono e lo attaccarono. L’esplosione fu violentissima anche perché una delle due bombe colpì la stiva delle munizioni; la nave si spezzò in due tronconi e colò rapidamente a picco su un fondale sabbioso profondo 30 metri alle ore 1:30 del 6 Ottobre 1941.
Una parte dell’equipaggio fu portato in salvo, ma ben 9 uomini trovarono la morte in quella tragica notte.
L’esplorazione del relitto viene effettuata generalmente con due immersioni:
La prima immersione è dedicata ad una visita generale esterna, la seconda all’esplorazione delle stive.
CARATTERISTICHE DELL'IMMERSIONE
